E’ stata rinnovata, anche per il 2025, la misura di sostegno governativa denominata “Dedicata a te”, consistente in una carta di pagamento elettronica prepagata, del valore di 500 euro, destinata a nuclei familiari in stato di bisogno, utilizzabile per l’acquisto di beni alimentari di prima necessità.
Con Decreto Interministeriale del 30 luglio 2025, pubblicato nella G.U. n. 186 del 12/8/2025, sono state fornite le disposizioni attuative ed operative per l’accesso alla misura e stabiliti i requisiti per l’individuazione dei beneficiari.
Per accedere al beneficio i cittadini non devono presentare alcuna domanda. I destinatari sono stati individuati automaticamente dall’INPS tra coloro che sono in possesso dei requisiti stabiliti nel Decreto interministeriale succitato, che si allega, e al quale si rimanda per maggiori informazioni.
Il Comune, espletate le verifiche di propria competenza, provvede a comunicare al singolo beneficiario, garantendo il rispetto della privacy.
Chi sono i beneficiari
La carta è riservata ai cittadini appartenenti ai nuclei familiari residenti in Italia, in possesso dei seguenti requisiti alla data del 12/8/2025:
- Iscrizione di tutti i componenti del nucleo familiare all’Anagrafe della popolazione residente (Anagrafe comunale);
- Certificazione ISEE ordinario in corso di validità, con valore non superiore a 15.000 euro annui.
Non possono accedere al beneficio i nuclei familiari che già percepiscono:
- Assegno di inclusione;
- Reddito di cittadinanza;
- Carta acquisti;
- NASpI, DIS-COLL, indennità di mobilità;
- Cassa Integrazione Guadagni o altre forme di sostegno per disoccupazione.
Acquisti effettuabili con la carta e tempistica di utilizzo
La carta “Dedicata a te” consente di acquistare beni di prima necessità, escluse le bevande alcoliche di qualunque tipo, pressoesercizi commerciali che vendono generi alimentari. Una lista dettagliata dei beni acquistabili è presentenell’allegato 1 del Decreto interministeriale citato, disponibile tra gli allegati.
L’erogazione del contributo avverrà attraverso una carta elettronica prepagata rilasciata da Poste Italiane e consegnata presso gli Uffici Postali abilitati.
Il primo utilizzo della carta dovrà avvenire entro il 16/12/2025, pena la decadenza dal beneficio. Le somme caricate dovranno essere spese interamente entro il 28/2/2026.
Modalità di ritiro della carta
Chi è già in possesso della carta, in quanto beneficiario della precedente edizione, se ancora in possesso dei requisiti necessari, quindi se presente nella lista comunicata dall’INPS, potrà utilizzare la carta già in suo possesso, che verrà ricaricata in automatico. In caso di smarrimento del codice PIN o della carta stessa è possibile rivolgersi agli Uffici di Poste italiane.
Tutti gli altri beneficiari che ricevono la carta per la prima volta, previa la consegna da parte degli uffici comunali del codice dedicato al singolo beneficiario, dovranno poi recarsi agli Uffici di Poste Italiane per l’attivazione e il ritiro della carta.
E’ possibile prenotare l’appuntamento presso gli uffici postali, utilizzando l’APP o il sito di Poste Italiane, per evitare congestionamenti e code.