Domenica 12 ottobre 2025 si terrà a Praiano la Terza edizione de “La Camminata di Gennaro Amendola”.
Un insieme di persone che si riunirà e assieme camminerà lungo il sentiero composto da 1000 scale, che da Praiano conduce al Convento di San Domenico – Chiesa di Santa Maria a Castro, per assistere a un concerto speciale domenicale de I Suoni degli Dei – Concerti sul Sentiero degli Dei. A loro si congiungeranno gli hikers che, con l’ausilio dell’Associazione ULYXES, raggiungeranno il convento dalla frazione alta di Positano, Nocelle, percorrendo il Sentiero degli Dei.
Il ricavato della Camminata verrà devoluto alla Fondazione AIRC Comitato Campania.
“AIRC è la principale organizzazione non-profit per il finanziamento della ricerca oncologica indipendente in Italia. Infatti grazie alle donazioni provenienti da cittadini e aziende che ne condividono la missione, l'associazione ha costruito una comunità di persone impegnate a rendere il cancro sempre più curabile. Dal 1965 ha investito oltre 2,5 miliardi di euro in migliaia di progetti di ricerca che hanno prodotto risultati concreti per la prevenzione, la diagnosi e la cura del cancro, e hanno contribuito alla crescita della comunità scientifica italiana e alla formazione dei suoi giovani talenti. La Fondazione AIRC raccoglie fondi e li assegna in modo trasparente ai progetti di ricerca sul cancro più meritevoli. Diffonde la cultura della salute e della prevenzione nelle scuole, nelle piazze, nelle aziende e attraverso i mezzi di comunicazione. Attualmente è composta da 17 comitati regionali, oltre 25.000 volontari e più di 4.500.000 sostenitori”.
La Camminata di Gennaro Amendola è intitolata all'ideatore della “Luminaria di San Domenico” evento unico nel suo genere, de "I Suoni Degli Dei” i concerti a quota 600slm lungo il Sentiero degli Dei e di tante altre iniziative che hanno contribuito alla notorietà di Praiano in Italia e nel Mondo. Questa camminata e il concerto che vi seguirà fanno parte del bagaglio di iniziative che, per anni, Gennaro ha organizzato per i cittadini di Praiano, della Costiera Amalfitana e per tutti i nostri graditi ospiti.
Lo scenografo RAI Gennaro Amendola è venuto a mancare due anni or sono. Praiano tutta gli è riconoscente per il prestigio ottenuto con la creazione di eventi culturali e di rilievo internazionale e per aver dedicato la parte migliore della sua vita, alla comunità praianese, al suo sviluppo, alla sua bellezza.
L’iniziativa è organizzata da:
- PELAGOS è un’associazione di promozione e di gestione dei servizi culturali e del tempo libero fondata, nel 2002 da Gennaro Amendola, presidente della stessa fino all’anno 2021. L’associazione è stata istituita per promuovere l’Arte, la Cultura ed il Turismo di Praiano.
Dal 2 agosto 2002, l'associazione si è dedicata alla promozione della cultura in tutte le sue forme, anche attraverso la produzione e la coproduzione di iniziative e manifestazioni turistiche come la Luminaria di San Domenico ed I Suoni degli Dei - Concerti sul Sentiero degli Dei. Due eventi unici, nati dalla creatività del presidente Gennaro, professionista brillante e creativo e dalla dedizione dei tanti soci che si sono susseguiti e che continuano oggi in sua memoria a lavorare sodo. Questi eventi turistico-culturali di qualità hanno promosso e continuano a promuovere Praiano in tutto il mondo.
- ULYXES trekking è un’associazione non lucrativa e persegue finalità civiche e di utilità sociale affiliata alla FIE – Federazione Italiana Escursionismo. Si propone di perseguire esclusivamente finalità di solidarietà sociale ed in particolare ha per oggetto sociale la tutela e la valorizzazione della natura e dell’ambiente, la pratica dell’escursionismo e di tutte le attività connesse, con o senza attrezzature tecniche. L’Associazione svolge inoltre attività a stretto contatto con la natura in tutte le sue forme, ambienti e stagioni. Attività di volontariato, anche inerenti la protezione e lo sviluppo delle tradizioni rurali e montane per la salvaguardia ed il rispetto delle culture locali. Molte attività sono indirizzate verso il corretto incontro della popolazione giovanile con l’ambiente naturale, sviluppandone le capacità di conoscenza, interpretazione e rispetto.